La trasformazione digitale del settore manifatturiero passa dall'integrazione di sistemi

L'adozione di tecnologie avanzate sta rivoluzionando il modo in cui le aziende operano, aumentando l'efficienza, riducendo i costi e migliorando la qualità dei prodotti. 

Il vero motore di questa rivoluzione è l'integrazione dei sistemi. Collegare e armonizzare le diverse tecnologie e processi aziendali consente un flusso di lavoro più fluido, una maggiore capacità decisionale e apre la strada all'innovazione continua.

Progetto senza titolo (1)
Progetto senza titolo (7)

La digitalizzazione per  ridurre i costi operativi e rimanere competitivi

Caratterizzato da una complessa rete di processi operativi, produzione e gestione delle risorse, il settore manifatturiero ha iniziato in questi anni ad avvalersi di soluzioni IT all'avanguardia per efficientare, migliorare i processi e ridurne i costi.

La progressiva adozione di una visione d'insieme che unisce i reparti più operativi all'area IT e Innovation sta portando a un vero cambiamento all'interno del settore, orientato sempre di più al digitale.

Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale (AI), robotica e cloud computing sono alcune delle tecnologie che caratterizzano l'Industria 4.0. Alla base di queste però c'è il software e la collaborazione tra più sistemi informativi.

Il ruolo della System Integration

Quando si parla di tecnologie IT per migliorare la collaborazione e i flussi di lavoro, si parla in primis di integrazione di sistemi: i dati e le informazioni sono la chiave per poter accelerare le operazioni e i processi, ridurre gli errori e monitorare i risultati. 

L'integrazione di sistemi permette di connettere applicativi diversi velocemente tramite APIs sicure, di veicolare dati sempre aggiornati in real-time e di scongiurare la perdita di informazioni. 

Progetto senza titolo (6)

I principali vantaggi dell'integrazione in ambito manifatturiero

Pianificazione della produzione più efficiente

I dati sono la chiave per prevedere e pianificare la produzione: questi provengono da numerosi sistemi e metterli insieme richiede tempo. Grazie all'integrazione invece tutti i dati risultano disponibili e la loro analisi più immediata

Catena di produzione e distribuzione trasparente ed efficiente

I diversi sistemi in uso lungo la catena comportano scarsa visibilità e trasparenza sull'andamento dei processi: con l'integrazione software invece una catena di approvvigionamento integrata, visibile ed efficiente è possibile

Collaborazione con nuovi partner facilitata

Iniziare una nuova collaborazione può essere estremamente difficile e dispendiosa di risorse IT per poter connettere sistemi diversi: questa complessità è abbattuta da un'integrazione strutturata tramite APIs

Miglioramento continuo del servizio offerto

Grazie all'integrazione, è possibile fornire ai clienti visibilità in tempo reale su tutti i dettagli degli ordini e delle spedizioni, riducendo le contestazioni e migliorando la customer satisfaction

Scopri gli altri vantaggi  ↓

White paper

Software System Integration

Definizione, aspetti tecnici e vantaggi per il settore manifatturiero

Scaricando il documento, potrai approfondire:

  • La trasformazione digitale nel settore manifatturiero
  • Come potenziare la catena di valore con un'integrazione digitale completa
  • Che cos'è la System Integration
  • Le soluzioni di integrazione
  • L'API Management
  • e tanto altro!

SCARICA IL WHITE PAPER

Perché Omnia Group

30 anni di esperienza

Siamo nel mercato della consulenza informatica e sviluppo software da quasi 30 anni

System integrator a 360°

I nostri tecnici informatici sono formati su più soluzioni tecnologiche di integrazione per fornire la soluzione ideale per il contesto del singolo cliente

Fornitori e consulenti in ambienti business critical

Lavoriamo con aziende di medie e grandi dimensioni su applicativi di core business